Rally a Wall Street con la pausa di 90 giorni per i dazi reciproci annunciata a sorpresa da Donald Trump. I listini americani volano e guadagnando 5.500 miliardi di dollari vedendo allontanarsi lo scenario peggiore della guerra commerciale, ovvero una profonda recessione data quasi per scontata prima dell’annuncio del presidente americano. Il Dow Jones chiude in rialzo del 7,87%, il Nasdaq avanza del 12,16% mentre lo S&P 500 sale del 9,51% in quella che è la sua seduta migliore dal 2008
Per ora le piazze finanziarie europee hanno archiviato la seduta in profondo rosso mandando in fumo 446 miliardi di dollari. Parigi e Francoforte hanno accusato perdite nell’ordine del 3%, mentre Milano è scesa del 2,75%. A pesare è stata la risposta cinese ai dazi di Trump. Pechino è l’unica non graziata dal presidente americano con i tre mesi di stop. Anzi, nell’annunciare la pausa, il tycoon ha portato al 125% le tariffe contro il Dragone.
“La Cina è la principale fonte dei problemi commerciali degli Stati Uniti”, ha detto il segretario al Tesoro Scott Bessent in una conferenza stampa improvvisata fuori dalla Casa Bianca dopo l’annuncio di Trump. Per Bessent la pausa decisa dal presidente è un successo. Ieri, poco prima di cena ore italiane e poco dopo ora di pranzo a New York, l’ennesimo colpo di scena di Donald Trump: pausa immediata di 90 giorni sui dazi reciproci, tranne che per quelli contro la Cina che, anzi, sono stati alzati al 125 per cento.
Gli indici Usa hanno preso il volo a Wall Street. Il Dow Jones è subito schizzato del 7%, l’S&P 500 di oltre l’8% e il Nasdaq dell’11%, segnando l’aumento maggiore dal 2020. I prezzi del petrolio, che erano in forte difficoltà all’inizio della sessione, si sono impennati e il Brent è salito del 4% sopra i 65 dollari. L’indice Vix, il cosiddetto indice della paura (se il Volatility Index esplode al rialzo, vuol dire che i trader stanno vendendo quello che hanno in portafoglio), è crollato di quasi il 30 per cento.
L’articolo Wall Street vola dopo la pausa di 90 giorni, per i dazi reciproci, annunciata a sorpresa da Trump proviene da Metropolitan Magazine.